Tecnica utilizzata da ad server per determinare il valore di impressions e massimizzare i ricavi da potenziali inserzionisti.
Una metrica che determina la quantità di un annuncio che deve essere visualizzabile o come l'utente deve visualizzare l'annuncio per poter essere considerato come un'impressione valida.
Dati aggregati da altre piattaforme e siti web. Questi dati possono essere imprecisi poichè non si sà come le aziende hanno raccolto le informazioni sugli utenti.
Sono dati prima parte che vengono acquistati direttamente da un venditore/editore o da una DMP.
Quota di inventory pubblicitaria che un editore non riesce a vendere e che viene venduta a terzi, a prezzi scontati, o utilizzata per annunci di servizio pubblico.
Un elenco dei prezzi della pubblicità sul un sito web.
I venditori e acquirenti negoziano un prezzo di acquisto con un prezzo fisso e data di esecuzione. Sistema che esclude l'asta.
Il prezzo minimo che un venditore accetterà per impressions. Contatto per Informazioni
Dove gli editori possono controllare quello che gli inserzionisti acquistare del loro inventario e impediscono la rivendita delle loro impressions.
Permette di comprare e vendere dei media attraverso un'interfaccia web. Questo consente agli inserzionisti di automatizzare acquisti diretti.