I modelli di attribuzione (Attribution modeling) è il processo di abbinamento delle vendite dei clienti a specifiche inserzioni pubblicitarie, al fine di capire da dove provengono i ricavi e ottimizzare le modalità di spesa dei budget pubblicitari in futuro.

Oggi le aziende utilizzano modelli relativamente semplici (il più diffuso è il last cookie win) delle entrate per meglio allocare i loro budget di marketing. Infatti, i modelli guardavano principalmente ai dati Web e generalmente attribuito le vendite agli ultimi canali di interazione (ad esempio adwords) visto prima di fare un acquisto. Ma oggi i marketers approfittano di molteplici canali pubblicitari, tra cui piattaforme web, email, mobile e social, se non anche offline, che possono influenzare la decisione di un cliente di acquistare. Ciò significa che i modellisti devono raccogliere e analizzare i dati da tutti questi canali per valutare l’impatto di ogni campagna.

I moderni modelli di attribuzione delle entrate seguono un approccio scientifico e permettono di assegnare la giusta percentuale di influenza a tutti i canali pubblicitari, ad esempio se un utente acquista un dato prodotto, la sua decisione di acquisto sarà maturata dopo aver interagito su diversi canali nel corso del tempo, prima un banner, poi Facebook, poi una email, e infine su Google. Tutti questi passaggi hanno contribuito in maniera diversa a far comprare il prodotto, quindi devono essere valutati ed introdotti in un modello di marketing che valuti correttamente il peso che hanno avuto nella scelta di acquisto.