Si, lo so, fra generazioni X, Y, Millenials non si capisce più niente.
Serve una mini guida riassuntiva.
- La Generazione Alpha sono i nati dal 2012 in poi.
- La Generazione Z sono i nati tra il 1997 e il 2011.
- La Generazione Y o Millennials sono i nati tra il 1981 e il 1996.
- La Generazione X sono i nati tra il 1965 e il 1980.
- La Generazione Baby Boomer sono i nati tra il 1946 e il 1964.
- La Generazione Silenziosa sono i nati tra il 1928 e il 1945.
- Prima ancora c’era la “Greatest Generation” e così via.
Ok, capisco che sia un discorso difficile e che tocca argomenti delicati, tuttavia non possiamo o dobbiamo ignorarlo per questo motivo.
Quindi!
La generazione Alpha è composta ancora da “consumatori” piccoli (termine brutto, me ne rendo conto, riferito a loro), e le aziende concentrano il budget per conquistare la generazione Z.
Ma le ricerche dimostrano che la Gen Alpha è destinata ad avere il potere di spesa più ingente della storia, anche più dei Millennials e dei Baby Boomers.
E se non bastasse questo, i ragazzini della Gen Alpha stanno essi stessi influenzando le decisioni di acquisto dei loro genitori, perché cominciano a riconoscere brand e identità visuali molto presto, dai tre anni in poi.
L’86% dei millennials afferma che le loro decisioni di acquisto sono influenzate dai figli Gen Alpha, che a loro volta vengono influenzati per il 28% dai loro coetanei, per il 25% dai blogger e per il restante dai familiari.
Con l’altissimo livello di influenza che i Gen Alpha hanno sul loro nucleo familiare, aziende e professionisti devono iniziare a concentrare una fetta del loro budget e per promuovere la loro attività sempre di più online.
La generazione Alpha è nata con uno smartphone in mano, che ha utilizzato per consumare contenuti fin dalla prima infanzia, imparando prestissimo ad utilizzare social network e messaggistica istantanea.
La maggior parte dei bambini dai due anni in su hanno familiarizzato con facilità con dispositivi come tablet e PC, e si è riscontrato che la fase dei “perché” non pesa più solo sui genitori, ma su Google o Alexa: oggi un bambino di tre anni sa cos’è un motore di ricerca.
A differenza dei loro genitori Gen X e Millennials, gli Alpha preferiranno piattaforme come YouTube e TikTok.
La televisione verrà quindi rimpiazzata da YouTube, Netflix e Disney Plus.
L’Alpha è una generazione di content creator: preferiscono creare contenuti utili e interessanti da condividere sui loro social network preferiti.
Già in tenera età, tantissimi Gen Alpha sono micro e nano influencer, e tanti di loro aspirano a diventarlo.
La Gen Alpha sarà la più istruita, e in tantissimi paesi si prevede che i bambini nati dopo il 2010 studieranno per almeno 12 anni, secondo le proiezioni di UNESCO. Ogni anno di istruzione in più si traduce in una percentuale aggiuntiva di guadagno medio del 10%.
GEN ALPHA E DIGITAL MARKETING: IN CONCLUSIONE
La Gen Alpha è molto diversa dalle precedenti, principalmente perché è già cresciuta con la tecnologia avanzata che noi stiamo scoprendo man mano.
Per promuovere il tuo prodotto, dovrai creare una strategia personalizzata, che si basa più sulla componente visuale che su quella scritta.
Ancora più importante, non dovrai avere paura di sperimentare: nuovi formati e piattaforme nascono ogni giorno, ed è bene rimanere sempre aggiornati!
PAROLE CHIAVE
Advertising personalizzata: In questo contesto non puoi fare a meno del PROGRAMMATIC
E per qualsiasi domanda contattateci KAHUNA AGENCY Digital Marketing & Martech/Adtech