Il Marketing Efficiency Ratio (MER) è una metrica fondamentale per valutare l’efficacia complessiva degli investimenti in marketing di un’azienda. A differenza di indicatori più specifici come il Return on Ad Spend (ROAS), che misura il ritorno sugli investimenti pubblicitari per singole campagne, il MER offre una visione olistica, considerando tutte le attività di marketing e i relativi costi.

Il MER si calcola dividendo le entrate totali generate dalle attività di marketing per le spese totali sostenute per tali attività in un determinato periodo. La formula è la seguente:

MER=Entrate TotaliSpese Totali di Marketing\text{MER} = \frac{\text{Entrate Totali}}{\text{Spese Totali di Marketing}}

Ad esempio, se un’azienda ha generato €1.130.000 di entrate con una spesa di marketing di €242.000, il MER sarà:

MER=1.130.000242.000≈4,66\text{MER} = \frac{1.130.000}{242.000} \approx 4,66

Ciò significa che per ogni euro investito in marketing, l’azienda ha ottenuto €4,66 di entrate.

In un contesto in cui le strategie di marketing sono sempre più complesse e multicanale, il MER assume un ruolo cruciale. Esso permette alle aziende di valutare l’efficacia complessiva delle proprie iniziative, superando i limiti dell’attribuzione a singoli canali o campagne. A differenza di modelli di attribuzione che cercano di assegnare il merito a singoli touchpoint, il MER adotta un approccio olistico, evitando la frammentazione dei risultati per canale.

Sebbene MER e ROAS siano entrambi indicatori di performance, presentano differenze significative. Il ROAS si concentra sul ritorno di specifiche campagne pubblicitarie, mentre il MER valuta l’efficienza complessiva di tutte le attività di marketing. Il ROAS è utile per ottimizzare singole campagne, mentre il MER fornisce una visione d’insieme, utile per decisioni strategiche a lungo termine.

Un MER superiore a 3,0 è generalmente considerato positivo, indicando che per ogni euro speso in marketing, si generano almeno tre euro di entrate. Tuttavia, questo valore può variare in base al settore e agli obiettivi aziendali.

Per migliorare il MER, le aziende possono monitorare regolarmente le performance, ottimizzare l’allocazione del budget e adottare un approccio integrato, assicurandosi che tutte le attività di marketing siano coerenti e sinergiche, massimizzando l’impatto complessivo.